Lamezia Terme, la scuola riscopre il piacere della scrittura a mano
Antonella Mongiardo presenta “Geometrie nello spazio”, un manuale scritto a mano per studenti distribuito gratuitamente
Lamezia Terme – Riscoprire il piacere di scrivere a mano in un’epoca dominata dal digitale. È questa la sfida lanciata da Antonella Mongiardo, dirigente scolastica e divulgatrice scientifica, con il suo nuovo manuale “Geometrie nello spazio”. Un’opera originale, scritta interamente a penna, destinata agli studenti e distribuita gratuitamente grazie alla collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi.
Il manuale, frutto di anni di esperienza didattica al liceo scientifico, affronta la geometria nello spazio, con particolare attenzione alla geometria analitica tridimensionale, con applicazioni che spaziano dall’architettura all’informatica e all’astronomia. “Argomento sempre presente nella seconda prova di Maturità – spiega Mongiardo – ma spesso trascurato dai docenti per mancanza di tempo. Questo manuale vuole fornire un percorso guidato, interattivo e partecipato, per rendere la matematica accessibile e interessante”.
L’innovazione non è solo nei contenuti: il libro è scritto a mano, in chiara opposizione alla tipografia digitale, per valorizzare la scrittura manuale tra i giovani. Secondo Mongiardo, “scrivere a mano stimola memoria, creatività e capacità di collegare concetti, rafforzando l’identità di chi scrive e promuovendo lo sviluppo cognitivo”.
Il progetto si inserisce in un più ampio contesto di sensibilizzazione sulla corretta gestione del digitale: negli ultimi dieci anni, infatti, disturbi dell’apprendimento e disgrafia sono in forte aumento tra gli studenti italiani, mentre numerosi studi segnalano un calo della capacità di concentrazione e comprensione testuale.
La Fondazione Luigi Einaudi ha istituito un “Osservatorio permanente Carta, Penna & Digitale” per monitorare e promuovere le buone pratiche legate alla scrittura a mano, sottolineando l’importanza di integrare la manualità con le potenzialità del digitale.
La dispensa, inviata alla Fondazione, sarà distribuita gratuitamente agli studenti, con l’obiettivo di far riscoprire il valore della scrittura a mano come strumento di apprendimento, memoria e sviluppo personale.
14.8°