Magna Grecia Park: avviato l’iter autorizzativo per il nuovo parco a Belcastro

Un parco tematico unico in Calabria, tra storia, tecnologia e attrazione turistica internazionale

A cura di Redazione
20 ottobre 2025 08:00
Magna Grecia Park: avviato l’iter autorizzativo per il nuovo parco a Belcastro -
Condividi

Il progetto del Magna Grecia Park compie un passo decisivo: sono ufficialmente iniziate le attività con i tecnici designati dagli enti preposti ai pareri sui terreni individuati, segnando l’avvio dell’iter autorizzativo necessario alla realizzazione del parco, che sorgerà a Belcastro, in provincia di Catanzaro. La Fondazione MGPK, soggetto promotore dell’iniziativa, continua a svolgere un ruolo centrale come facilitatore, creando le condizioni ideali per gli investitori internazionali interessati alla costruzione e gestione del parco. L’iter autorizzativo, che rientra tra i tempi abbreviati previsti per queste procedure, durerà tra 180 e 270 giorni, garantendo certezza e rapidità per la pianificazione dei lavori.

Il Magna Grecia Park sarà un parco tematico di grandi dimensioni, progettato per riprodurre fedelmente i fasti dell’antica Magna Grecia. Templi, edifici pubblici e scuole saranno ricostruiti a dimensioni reali, permettendo ai visitatori di immergersi nella vita quotidiana di quell’epoca. Ogni costruzione sarà integrata con le tecnologie più avanzate, tra cui l’intelligenza artificiale, per permettere un’interazione dinamica con i personaggi storici e rendere l’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente.

Si tratta di un progetto di vasta scala, paragonabile per dimensioni a Disneyland Paris, che sarà il più grande parco tematico d’Italia e il terzo al mondo. L’obiettivo non è solo costruire un grande attrattore turistico, ma valorizzare l’unicità e la tipicità del territorio, rendendo la Calabria un punto di riferimento internazionale nel settore dei parchi tematici e del turismo da divertimento.

Per garantire la corretta gestione del progetto e la trasparenza degli investimenti, è stata costituita la Fondazione MGPK, composta da 35 soci fondatori e circa 800 soci sostenitori. La fondazione è nata per supportare l’attività progettuale e realizzativa del parco e vede la partecipazione di 28 comuni della fascia ionica, sigle sindacali, la Camera di Commercio di Crotone e Catanzaro, e un comitato scientifico composto da esperti universitari e figure del mondo della giustizia, tra cui un ex presidente della Corte d’Appello di Catanzaro, incaricato di vigilare sul rispetto delle regole e sulla correttezza procedurale.

Il Magna Grecia Park rappresenta una sfida storica per la Calabria, sia dal punto di vista culturale sia economico, con la creazione di posti di lavoro, nuove opportunità per investitori e un forte impulso al turismo. La combinazione tra ricostruzione storica, innovazione tecnologica e gestione partecipata mira a realizzare un parco unico, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero, valorizzando la storia e l’identità della Magna Grecia nel cuore della Calabria.

Con l’avvio dell’iter autorizzativo e la struttura organizzativa già consolidata, il progetto entra ora nella fase più concreta e decisiva: quella che porterà alla costruzione effettiva del parco, destinato a diventare uno dei simboli del turismo culturale e da divertimento in Italia.