Maida, l'assessore Pettinato: 'Un'estate maidese 2025 all'insegna della coesione, cultura e tradizione"
Si è ufficialmente chiusa l'edizione 2025 dell'Estate Maidese, una manifestazione che ha animato il territorio con un ricco calendario di appuntamenti

Maida - Si è ufficialmente chiusa l'edizione 2025 dell'Estate Maidese, una manifestazione che ha animato il territorio con un ricco calendario di appuntamenti. A fare il bilancio in un post è stato l'Assessore al Bilancio, Turismo e Spettacolo Marianna Pettinato.
"È il momento di fare un bilancio, ma anche di esprimere sentiti ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso possibile questo grande successo.
In primo luogo, un pensiero speciale va alla Pro Loco di Maida, fondamentale partner nell'organizzazione e nella realizzazione dell'intero programma. Senza la loro instancabile dedizione e il lavoro congiunto, niente di tutto questo sarebbe stato possibile.
Un doveroso ringraziamento anche alla Pro Loco di Vena, che ha saputo coordinare con impegno e passione le iniziative nel proprio territorio, offrendo eventi che hanno coinvolto e arricchito la comunità.
Un pensiero di gratitudine va, inoltre, a tutte le associazioni, le parrocchie e le numerose realtà locali che hanno contribuito all'organizzazione delle diverse iniziative, senza dimenticare i volontari, che hanno affiancato e supportato ogni singola attività con entusiasmo e dedizione. La vostra presenza e il vostro impegno sono stati davvero preziosi.
Abbiamo voluto costruire un’estate pensata per tutti: dai bambini ai giovani, dagli adulti agli anziani. L'obiettivo è stato quello di regalare momenti di svago, valorizzare le nostre piazze e attrarre visitatori dai comuni vicini, promuovendo così il nostro amato territorio.
Particolare emozione ha suscitato il ritorno dei nostri concittadini emigrati, un momento di incontro che ha trovato il suo culmine nelle tradizionali celebrazioni: la Festa di San Francesco a Maida, la Festa di Bellacava a Vena, e la commovente Festa del Ritorno, che ha unito tutti in un abbraccio simbolico di accoglienza e comunità.
L'estate è stata arricchita da una variegata proposta di eventi culturali, gastronomici e musicali, che hanno raccontato chi siamo, valorizzando le nostre tradizioni, la nostra storia e i nostri talenti. Un grazie di cuore a tutti gli artisti che si sono esibiti e che, con la loro arte, hanno riempito le piazze di Maida e Vena.
Tra i momenti più significativi, non posso non ricordare "La Notte delle nostre Stelle", un evento carico di emozione, dedicato ai nostri giovani scomparsi prematuramente e, alla fine, un pensiero per le vittime innocenti della guerra. Un sentito grazie agli artisti locali che hanno partecipato a questa serata speciale, donando gratuitamente il loro talento.
Desidero esprimere un sincero ringraziamento al Sindaco e ai colleghi amministratori per la fiducia e il supporto ricevuto. Grazie anche ai commercianti, che con i loro stand hanno arricchito le serate di colori e sapori, e alle forze dell'ordine, ai carabinieri e ai vigili per l'attenta vigilanza e la collaborazione. Un ringraziamento particolare va anche agli uffici comunali e agli operai, che con il loro lavoro hanno reso possibile l'organizzazione e la gestione degli aspetti logistici, dalle autorizzazioni alla gestione dei piani di sicurezza.
Sono fermamente convinta che gli eventi siano uno strumento fondamentale per la coesione sociale, la promozione turistica e la valorizzazione economica e culturale del nostro territorio. Non si tratta solo di "fare festa", ma di creare significato, rafforzare i legami tra le persone e costruire insieme la bellezza della nostra comunità.
Dal canto mio, ci metto sempre passione e dedizione, per me questo è il modo di vivere il mio ruolo. Ma sono consapevole che da sola non sarei riuscita a realizzare tutto questo: l'unione delle forze, la sinergia e la collaborazione sono ciò che davvero fa la differenza.
Il mio augurio è che questa Estate Maidese 2025, sia a Maida che a Vena, abbia soddisfatto le vostre aspettative e che vi abbia lasciato bellissimi ricordi".