Maida, progetto SMART-HUBs: una piattaforma digitale di apprendimento per i giovani

L’evento è stato organizzato e ospitato dal Comune, che, con questa partecipazione, conferma il proprio impegno nella promozione di progetti innovativi e sostenibili per il territorio

A cura di Redazione
25 novembre 2025 18:30
Maida, progetto SMART-HUBs: una piattaforma digitale di apprendimento per i giovani -
Condividi

Maida - Nei giorni scorsi, si è svolto presso la Biblioteca dell’Istituto Comprensivo di Maida l’Info-Day del progetto SMART-HUBs, un'iniziativa di grande rilevanza che segna il primo coinvolgimento del Comune di Maida in un progetto finanziato dal programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021-2027. L’evento è stato organizzato e ospitato dal Comune, che, con questa partecipazione, conferma il proprio impegno nella promozione di progetti innovativi e sostenibili per il territorio.

All’incontro hanno preso parte il Sindaco Salvatore Paone e l’intera Amministrazione Comunale, a testimonianza del forte supporto istituzionale a una progettualità che mira a portare ricadute concrete e positive per la comunità di Maida. L’Info-Day è stato un momento di approfondimento e confronto, durante il quale sono state illustrate le principali attività previste dal progetto SMART-HUBs, volto a stimolare la crescita culturale, digitale e sociale del territorio.

Tra gli obiettivi principali, il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma digitale di apprendimento per i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), la digitalizzazione del patrimonio culturale e la creazione di sei hub innovativi, sia in Grecia che in Italia, nei quali verranno proposte esperienze immersive in realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR). Per il Comune di Maida, il sito scelto per l'implementazione di uno degli hub è il suggestivo Chiostro di San Domenico, un luogo simbolo della città che sarà valorizzato nell’ambito di questa iniziativa.

L’evento ha rappresentato anche un’opportunità per la comunità di Maida di partecipare attivamente al progetto, contribuendo al dibattito su temi di grande attualità come l'innovazione tecnologica, la cultura e l'inclusione sociale. Un passo importante per Maida, che si rafforza così come punto di riferimento in un ambito europeo di grande prestigio.