Maida protagonista alla Conferenza Internazionale del progetto europeo SMART–HUBs
Promuovere competenze digitali e creative tra i giovani: il Comune calabrese partner del Programma Interreg Grecia–Italia

MAIDA – Il 23 settembre 2025 si è tenuto a Patrasso, presso il Creative@HUBs, il Kick-Off Meeting del progetto europeo SMART–HUBs, cofinanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia–Italia 2021–2027. L’iniziativa mira a rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra i due Paesi, puntando sulla formazione dei giovani NEET — coloro che non studiano, non lavorano e non seguono corsi di formazione — nei settori culturale, creativo e digitale.
Tra i protagonisti del progetto figura il Comune di Maida, partner italiano incaricato di sviluppare e coordinare una parte significativa delle attività previste in Calabria. A rappresentare l’Amministrazione comunale nel corso dell’incontro inaugurale sono stati il sindaco Salvatore Paone, il vicesindaco Antonio Fruci e l’assessore al Marketing Territoriale Francesco Costabile.
Durante la prima giornata di lavori, i partner internazionali hanno illustrato la strategia complessiva del progetto, delineando il modello di innovazione che guiderà la creazione di hub creativi capaci di stimolare nuove competenze imprenditoriali e digitali.
Il giorno successivo, 24 settembre, si è svolta la Conferenza Internazionale SMART–HUBs, che ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, esperti e stakeholder provenienti dai settori culturali e formativi. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sul ruolo dell’innovazione, della formazione e del capacity building nel rilancio delle industrie creative, favorendo lo scambio di esperienze e buone pratiche tra Grecia e Italia.
Con il progetto SMART–HUBs, Maida e gli altri partner intendono costruire un ponte tra cultura, tecnologia e imprenditorialità, offrendo ai giovani opportunità concrete per acquisire competenze digitali e verdi spendibili nel mercato del lavoro.
SMART–HUBs ambisce a lasciare un segno duraturo: una nuova generazione di giovani competenti, connessi e consapevoli, pronti a contribuire alla crescita sostenibile e all’innovazione delle comunità locali, in Calabria come in Grecia.