Marcedusa accoglie Il Presidente della Repubblica d’Albania in visita ufficiale
Domenico Garofalo (Sindaco Marcedusa): “Un evento storico per rinsaldare il legame tra Albania e comunità arbëresheMercoledì 25 giugno 2025 Marcedusa avrà l’onore di accogliere il Presidente della Rep...

Domenico Garofalo (Sindaco Marcedusa): “Un evento storico per rinsaldare il legame tra Albania e comunità arbëreshe
Mercoledì 25 giugno 2025 Marcedusa avrà l’onore di accogliere il Presidente della Repubblica d’Albania, S.E. Bajram Begaj, in visita ufficiale insieme a una delegazione istituzionale di altissimo livello, composta da rappresentanti delle autorità internazionali, nazionali, regionali, provinciali e comunali.
Una giornata che si preannuncia memorabile e carica di significato per l’intera comunità marcedusana, che si prepara ad accogliere con orgoglio e commozione la massima carica dello Stato albanese, rinsaldando un legame profondo che unisce, da secoli, le radici arbëreshe al cuore dell’Albania.
L’evento rappresenta un momento storico, mai accaduto prima tra la Repubblica d’Albania e la minoranza etnolinguistica arbëreshe. Per l’occasione, il borgo si mobiliterà in ogni sua componente, dalle autorità civili, militari, scolastiche e religiose fino alle associazioni del territorio e ai singoli cittadini, che prenderanno parte a una visita speciale itinerante nel centro storico di Marcedusa, cuore pulsante della memoria e dell’identità arbëreshe.
Uno dei momenti più attesi sarà l’inaugurazione del nuovo GIGA MURALE realizzato dall’artista di fama internazionale Massimo Sirelli, che offrirà una rilettura pop e innovativa del rapporto tra Marcedusa e l’Albania, con un focus sulla figura di Giuseppe Gangale, eminente studioso della cultura arbëreshe, autore del celebre scritto I Vecchi di Marcedusa. Il murale, fortemente voluto dal Sindaco Domenico Garofalo e dall’Amministrazione comunale, fa seguito al docufilm su Gangale girato a Marcedusa dalla Cineteca della Calabria, che verrà ufficialmente donato al Presidente Begaj quale testimonianza viva della ricchezza culturale della comunità.
A suggellare il momento sarà anche il dono di un raffinato ciondolo artistico realizzato da Gerardo Sacco in rappresentanza di tutta la cittadinanza, placcato in oro 24 carati e arricchito da perle coltivate, che verrà offerto alla Signora Begaj, consorte del Presidente, e riprende un antico ricamo arbëreshë dei primi del ’900.
La comunità di Marcedusa è pronta ad accogliere con rispetto e calore un evento che segna una nuova pagina di storia: un ponte tra passato e futuro, tra Calabria e Albania, tra memoria e identità condivisa.