MusicAMA Calabria, a Catanzaro Enrico Caruso rivive con il Duo Milhofer-Scolastra
Al MARCA un concerto che celebra il cuore e la voce del grande tenore napoletano
Catanzaro – Una serata imperdibile per riscoprire la magia di un’epoca attraverso la melodia e la sensibilità di due grandi interpreti. Venerdì 14 novembre, alle ore 18, il Museo MARCA di Catanzaro si trasformerà in un salotto d’epoca per accogliere il concerto “Enrico Caruso. Le sue canzoni”, con il tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra.
L’evento, promosso nell’ambito della 48ª edizione di MusicAMA Calabria in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica, è un raffinato omaggio al leggendario tenore partenopeo. Il Duo Milhofer-Scolastra non propone un semplice tributo, ma un vero e proprio atto d’amore, frutto di un’attenta ricerca filologica che restituisce al pubblico le canzoni scritte da e per Caruso, svelandone l’anima più intima e meno conosciuta.
La voce del sentimento
Mark Milhofer possiede la rara capacità di infondere in ogni brano un lirismo intenso, evocando il timbro e la passionalità dei grandi interpreti del passato senza mai cadere nell’imitazione. Accanto a lui, Marco Scolastra costruisce con il pianoforte una tessitura armonica vibrante, che dialoga con la voce e amplifica la forza espressiva dei testi. Insieme, i due artisti danno vita a un viaggio sonoro capace di riportare in vita l’epoca d’oro della melodia vocale.
La dichiarazione del Direttore Artistico
«Caruso non è solo opera – afferma Francescantonio Pollice, direttore artistico di AMA Calabria – è l’incarnazione del Bel Canto popolare, quel sentimento profondo che si esprime attraverso la melodia più pura. Con il Duo Milhofer-Scolastra offriamo al nostro pubblico l’opportunità di ascoltare la voce del cuore di Caruso, riscoprendo canzoni di una bellezza disarmante. È un invito a lasciarsi cullare da un’emozione autentica, che supera il tempo e le generazioni».
Le melodie immortali
Il programma del concerto è un autentico tesoro di brani celebri e rarità che raccontano l’universo emotivo di Caruso. Dalla celebre “Mattinata” di Ruggero Leoncavallo alla malinconica “Seconda Mattinata” di Paolo Tosti, fino alle composizioni dello stesso Caruso come “Serenata. Souvenirs d’un concert” e “Tiempo Antico”, si alternano atmosfere di gioia, nostalgia e passione.
Tra le gemme del programma figurano anche “Adorables Tourments”, “Vieni!” di Luigi Denza, e i brani più riflessivi “O Primavera” e “Amore e Fede” di Pier Adolfo Tirindelli. Il momento pianistico dedicato a “Era de maggio” offrirà una parentesi di pura poesia sonora, mentre “Dreams of Long Ago” e “Lolita” di Arturo Buzzi-Peccia chiuderanno il concerto in un crescendo di eleganza e sentimento.
Con “Enrico Caruso. Le sue canzoni”, il Duo Milhofer-Scolastra fa rivivere la voce, l’anima e il mito di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, regalando al pubblico un’esperienza di intensa emozione e memoria musicale.
11.9°