Nasce all’Aranceto lo sportello socio-lavorativo del Centro Calabrese di Solidarietà Ets nell’ambito del progetto “CarPediEm”
Ogni mercoledì mattina consulenze gratuite per orientarsi tra lavoro, formazione e bonus sociali Ogni mercoledì mattina consulenze gratuite per orientarsi tra lavoro, formazione e bonus sociali
Uno spazio di accoglienza, ascolto e orientamento per chi cerca lavoro o vuole capire come accedere alle opportunità sociali e formative del territorio. È attivo al Centro Sociale Aranceto di Catanzaro il nuovo Sportello di orientamento socio-lavorativo, promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS nell’ambito del progetto “CarPediEm – Creare Presidi Educativi”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze.
Lo sportello è aperto ogni mercoledì dalle 10 alle 12 in via Salemi, nel quartiere Aranceto, e offre consulenze gratuite a famiglie, giovani e adulti. Gli operatori e le operatrici del Centro calabrese di solidarietà Ets forniscono supporto personalizzato nella ricerca del lavoro, nella stesura del curriculum, nella preparazione ai colloqui e nell’accesso ai bonus e alle agevolazioni sociali.
L’iniziativa rappresenta uno dei tasselli del più ampio progetto CarPediEm, che per dodici mesi coinvolgerà scuole, famiglie, educatori, associazioni e giovani dei contesti più vulnerabili per contrastare l’abuso di sostanze, prevenire il disagio giovanile e rafforzare reti di solidarietà territoriale.
Le azioni del progetto si articolano su tre assi principali: ascolto e sostegno, con l’apertura dello sportello “SOS Famiglie” per la consulenza genitoriale; formazione, rivolta a insegnanti, allenatori e genitori per migliorare la capacità di riconoscere situazioni di vulnerabilità; e prevenzione e partecipazione, con la creazione di uno Spazio Giovani all’Aranceto, dove ragazze e ragazzi potranno partecipare a laboratori sportivi, artistici e di educazione socio-emotiva.
In questo contesto, lo Sportello di orientamento socio-lavorativo nasce per rafforzare l’autonomia personale ed economica dei cittadini, aiutandoli a costruire un percorso di crescita concreta. Il servizio accompagna le persone in ogni fase della ricerca di impiego: dall’individuazione delle competenze alla conoscenza delle offerte, fino alla pianificazione dei passi da compiere per raggiungere l’obiettivo.
Gli operatori e le operatrici aiutano anche nella richiesta di bonus sociali – luce, gas, affitto, trasporti, asilo nido e cultura – e offrono supporto tecnico per l’attivazione dello SPID, l’utilizzo dell’App IO e la compilazione online delle domande su portali INPS o comunali.
“Vogliamo creare strumenti di empowerment – spiegano i referenti del progetto – perché il lavoro e l’accesso ai diritti sono fondamentali per prevenire il disagio e rafforzare la dignità delle persone. CarPediEm è un invito a cogliere le opportunità e a costruire, insieme, comunità più forti e solidali”.
Per informazioni o appuntamenti è possibile contattare il Centro Calabrese di Solidarietà Ets al numero 0961 61621 o scrivere a [email protected].
Con questa iniziativa, il Centro Calabrese di Solidarietà Ets conferma il proprio impegno nel creare presidi educativi nei territori più fragili, unendo ascolto, formazione e orientamento per generare nuove possibilità di inclusione e cambiamento.
16.0°