Neuropsichiatria Infantile dell'ASP Catanzaro: Giornate di Inclusione e Integrazione Oltre le Cure

L’équipe multidisciplinare del reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme ha promosso e vissuto una significativa giornata all’insegna dell’integrazione e...

A cura di Redazione
24 giugno 2025 13:00
Neuropsichiatria Infantile dell'ASP Catanzaro: Giornate di Inclusione e Integrazione Oltre le Cure -
Condividi

L’équipe multidisciplinare del reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme ha promosso e vissuto una significativa giornata all’insegna dell’integrazione e dell’inclusione. L’evento ha coinvolto un gruppo di bambini che frequentano l’unità operativa, le loro famiglie, le famiglie degli operatori e amici che hanno voluto condividere questo momento speciale nella suggestiva cornice della Tenuta Bocchineri di Rogliano.

Questa iniziativa rappresenta la seconda occasione di incontro organizzata al di fuori degli spazi ospedalieri. La prima uscita, risalente al 14 settembre precedente, aveva visto l’équipe e le famiglie in visita al centro di recupero marino “M.A.R.E. Calabria” presso il Museo della Pesca e del Mare di Montepaone. In quell’occasione, i bambini avevano potuto osservare da vicino le imponenti Caretta Caretta in fase di riabilitazione, nutrirle e comprendere l’importanza di salvaguardare il mare e l’ambiente, riducendo l’uso della plastica per proteggere questi splendidi animali.

Durante la recente giornata a Rogliano, tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di esplorare la caratteristica casetta sull’albero sospesa tra i rami di una quercia secolare, dare da mangiare ai daini, visitare il Museo della Civiltà Contadina scoprendo tradizioni e antichi mestieri. Non sono mancate passeggiate tra sentieri naturalistici, querce monumentali e angoli incontaminati, culminate in un piacevole picnic all’aperto, arricchito da giochi, risate e momenti di condivisione.

Il calore dell’accoglienza, la bellezza del luogo e l’entusiasmo di tutti i partecipanti hanno reso questa esperienza indimenticabile, offrendo una giornata diversa dal solito, in cui ciascuno si è sentito parte di una comunità inclusiva, unita e attenta ai bisogni di tutti. Una giornata che ha lasciato il sorriso e la consapevolezza che l’integrazione non può rimanere un concetto astratto ma è una strada concreta da percorrere insieme ogni giorno.

La Neuropsichiatria Infantile di Lamezia Terme considera queste esperienze un punto di partenza per un progetto più ampio: un percorso di esperienze condivise, fatto di uscite e iniziative, pensato per offrire ai bambini e alle famiglie momenti di crescita, scoperte e relazioni anche al di fuori del contesto sanitario. Un modo per costruire, insieme, comunità, sostegno e inclusione autentica.

Rosetta Mussari, direttore dell’unità operativa di Neuropsichiatria Infantile, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative: “Ciò che accade fuori dalle stanze della riabilitazione, in una giornata così condivisa, è molto importante per noi e mi auguro per le famiglie e per i bambini. Quello che si crea tra un operatore e un bambino è qualcosa che va al di là di ciò che una persona deve fare per lavoro, non può essere così e noi siamo felici che non sia così. La riabilitazione, processo complesso teso a promuovere nel bambino e nella sua famiglia la migliore qualità di vita possibile, a nulla servirebbe se l’evoluzione del bambino non si traducesse in evoluzione del bambino in famiglia e nelle altre realtà”.

Segui CatanzaroOk