Petrizzi, "Paese della Poesia e dell'Accoglienza": un Borgo dalla ricca tradizione letteraria

Petrizzi si prepara a essere identificato come il “Paese della Poesia e dell’Accoglienza” , un’iniziativa promossa da Vincenzo Ursini, fondatore e presidente dell’associazione “Nuova Accademia dei Bro...

A cura di Redazione
15 giugno 2025 16:00
Petrizzi, "Paese della Poesia e dell'Accoglienza": un Borgo dalla ricca tradizione letteraria -
Condividi

Petrizzi si prepara a essere identificato come il “Paese della Poesia e dell’Accoglienza” , un’iniziativa promossa da Vincenzo Ursini, fondatore e presidente dell’associazione “Nuova Accademia dei Bronzi” e del centro culturale “La Ritornanza”. Questa denominazione vuole celebrare i numerosi cittadini dediti all’arte della poesia e ringraziare i poeti italiani contemporanei che hanno onorato il territorio partecipando a eventi come il “Calendario di arte e poesia”, il premio “Pane quotidiano” e il prossimo premio “Pace in Terra”.

Radici Storiche della Poesia a Petrizzi

La vocazione letteraria di Petrizzi affonda le sue radici nella storia. Già alla fine del 1600, il borgo fu ampiamente menzionato nell'”Epistolario” di Bartolomeo Nappini, nato a Petrizzi nel 1634. Le sue poesie, inizialmente curate da padre Ireneo Affò sotto lo pseudonimo di Mastro Erenio Calepodigero, ebbero una seconda edizione più completa grazie a Giuseppe Baretti, fondatore della “Frusta letteraria”. Nappini fu anche un promotore e leale sostenitore dell’Accademia degli Infecondi, sorta a Roma nel 1653.

Nel corso dei secoli, Petrizzi ha dato i natali a diversi storici e letterati. Tra questi, spicca il Duca Antonio Marincola, anch’egli poeta, le cui composizioni non furono mai stampate. Cavaliere dell’Ordine Gerolosomitano di Malta, il Duca Marincola trasformò il suo palazzo (oggi sede del consiglio comunale) in un punto di riferimento per rappresentazioni teatrali e musicali, frequentate da personalità civili e militari del Regno.

La Tradizione Poetica Continua

La tradizione letteraria a Petrizzi non si è mai spenta. Oggi, numerosi “petrizzoti” si dedicano alla poesia. Tra i più noti, si ricorda il dottor Luigi Tucci, autore di circa 50 volumi, a cui la Pro Loco di Petrizzi, su impulso di Vincenzo Ursini, ha dedicato un premio per composizioni in lingua e in dialetto.

Tra i poeti attuali si segnalano Giuseppe Condò, Teresa Carellario, Antonietta Barbuto, Antonio Giorla, Isabella Samà, Romolo Esposito, e Domenico Tucci (medico e psicoterapeuta, figlio del dottor Luigi Tucci), oltre a diversi poeti emigrati che partecipano attivamente a manifestazioni letterarie, ottenendo premi e riconoscimenti.

Petrizzi si preapara ad accogliere i poeti del Premio “Pace in Terra”

Partendo da questa ricchezza culturale, Vincenzo Ursini ha proposto all’amministrazione comunale la realizzazione di un segnale specifico all’inizio del centro abitato che identifichi Petrizzi come “Paese della Poesia e dell’Accoglienza”. Ursini si dice convinto che il sindaco Giulio Santopolo e la vice sindaca Antonella Paonessa accoglieranno favorevolmente la proposta, con l’obiettivo di concretizzarla durante l’estate, in concomitanza con il rientro degli emigrati.

Un evento significativo per la comunità è l’arrivo, il prossimo 19 luglio, di decine di poeti che hanno partecipato al premio “Pace in Terra”. Questo premio, ideato da Vincenzo Ursini per celebrare il 25° Giubileo Universale della Chiesa, è un’iniziativa gratuita e di altissimo livello qualitativo, che ha visto la partecipazione di 1.071 opere da 5 Paesi europei. Ben 320 poesie sono state pubblicate gratuitamente nel volume “Pace in Terra”, e numerosi premi, tra cui targhe d’argento realizzate dal Maestro orafo Michele Affidato, targhe d’Onore e di Merito, e grandi medaglioni, saranno consegnati.

Ursini ha sottolineato l’eccezionalità di questi numeri, soprattutto considerando che l’associazione “Nuova Accademia dei Bronzi” non ha mai usufruito di contributi pubblici, e ogni iniziativa nasce dal sostegno libero di amici e poeti da tutta Italia.

Le poesie premiate, come evidenziato dalla presidente di giuria Francesca Misasi, rifiutano la guerra, sviscerandone la mostruosità, e affidano alla pace e al valore dell’umanità la speranza che l’uomo ritrovi sé stesso in questo mondo complesso.

Lista dei partecipanti al Premio “Pace in Terra”

I nomi dei partecipanti alla nuova iniziativa includono: Addari Alessandra, Agresta Bernardina, Aiello Velia, Alfano Anna, Amantea Teresa Vera, Ancona Giulia, Andreozzi Angela, Angeletti Elvio, Angotti Concetta, Angotti Rosy, Antonucci Pina, Ardizzone Deborah, Arrigoni Andrea, Autunno Ettore, Averta Teresa, Bagalà Tiziana, Bandiera Roberta, Barberio Valeria, Barbuto Antonietta, Basso Solidea, Batignani Gabriella, Benvenuto Roberto, Berardinelli Palma Catia, Bernardo Ciddio Donato Sebastiano, Bernio Mariella, Bianchi Valentino, Bianco Almo, Bianco Antonietta Angela, Biasuzzo Sabina, Bile Alessandro, Blunda Antonio, Bonaparte Elisabetta, Borgese Maria Concetta, Borro Marabitti Cristina, Boscia Marisa Pia, Bracco Giovanni, Bruni Marco, Bruno Michele, Buongiorno Liliana, Caione Donato, Calabrese Antonio, Calabrò Antonino, e molti altri, provenienti da diverse località.

Segui CatanzaroOk