Premio “Marcellinara che produce 2025”: celebrazione delle radici e del futuro imprenditoriale

Il Comune di Marcellinara rende omaggio alle imprese storiche, simbolo di lavoro, crescita e orgoglio territoriale

A cura di Redazione
23 settembre 2025 09:00
Premio “Marcellinara che produce 2025”: celebrazione delle radici e del futuro imprenditoriale -
Condividi

Si è svolta ieri la cerimonia del Premio “Marcellinara che produce 2025”, promossa dall’Amministrazione Comunale di Marcellinara, per celebrare le imprese che da oltre quarant’anni operano sul territorio, contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico e sociale e raggiungendo mercati nazionali e internazionali.

L’iniziativa non è stata solo un momento di riconoscimento, ma anche un’occasione di riflessione sul passato e sul futuro della comunità: riannodare il filo tra tradizione e innovazione significa comprendere come la storia produttiva di Marcellinara possa guidare le sfide dei prossimi anni.

«È motivo di orgoglio – ha sottolineato il Sindaco Vittorio Scerbo – vedere il nome di Marcellinara comparire all’estero o essere citato per progetti realizzati in altre parti d’Italia. Ma la soddisfazione deve camminare insieme alla responsabilità: costruire un futuro fatto di lavoro dignitoso, salario giusto e sicurezza nei luoghi produttivi».

La cerimonia, moderata dall’avv. Nadia Pirrottina, ideatrice dell’iniziativa, ha ricordato come «premiare le aziende più longeve significa rendere vivi i valori costituzionali alla base del nostro vivere civile, a partire dal diritto al lavoro e dalla libertà di iniziativa economica».

Tra le imprese premiate: Calabro Beltheng rappresentata da Saverio Scerbo, Calme con Giuseppe Speziali, Supermercato Chiodo con Luigina Scerbo, Over Calabra con Salvatore Panetta, San Pietro con Paolo Sirianni, Tutto Calabria con Giampaolo Celli e Visa Sport con Carmela Bueti, tutte accomunate da storie di dedizione, coraggio e visione imprenditoriale.

Il premio, realizzato dal Maestro Francesco Spoleti di Bagnara, raffigura una testa da cui nascono idee e prodotti finiti, simbolo della mente che produce e realizza il lavoro. La serata è stata arricchita dagli intermezzi musicali del Maestro Walter Nino Borrino, mentre Saverio Gariano, Vicesindaco con delega alle attività produttive, e Costantino Donato, Presidente del Consiglio Comunale, hanno sottolineato il ruolo centrale degli imprenditori e dei lavoratori nella crescita di Marcellinara.

«Queste aziende dimostrano che anche in Calabria si può crescere e competere – ha dichiarato il Vicesindaco Gariano – Il Comune sarà sempre al loro fianco, sostenendo chi produce, innova e investe».

Il Presidente del Consiglio Comunale Donato ha aggiunto: «Il premio è un messaggio positivo alle nuove generazioni: credere nel proprio territorio è possibile. Radici profonde e visione possono convivere, e come istituzioni abbiamo il dovere di accompagnare questo percorso».

Accanto alle realtà storiche premiate, anche le aziende più giovani svolgono un ruolo fondamentale nel tessuto economico marcellinarese, garantendo innovazione, entusiasmo e continuità alla tradizione produttiva del territorio.

Segui CatanzaroOk