Prestiti personali: in Calabria si richiedono soprattutto per liquidità, consolidamento e auto usata
Nel terzo trimestre dell’anno i dipendenti pubblici si confermano i maggiori richiedenti di cessioni del quinto

Calabria - Nel terzo trimestre del 2025 il mercato dei finanziamenti sembra essersi stabilizzato, dopo che il percorso di allentamento monetario intrapreso dalla Banca Centrale Europea - che ha portato a 8 tagli dei tassi di interesse tra giugno 2024 e giugno 2025 - aveva permesso ai tassi medi di prestiti personali e cessioni del quinto di abbassarsi notevolmente nei mesi scorsi.
Secondo i dati dell’Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it, tra luglio e settembre di quest’anno il TAEG medio delle pratiche erogate per i prestiti personali si attesta all’8,37%, stabile rispetto al trimestre precedente (quando il valore era 8,30%) e in calo di oltre mezzo punto percentuale rispetto all’inizio del 2024, quando toccava l’8,92%. I tassi di interesse delle cessioni del quinto per dipendenti privati e pensionati - che offrono condizioni ben più convenienti rispetto ai prestiti personali - fanno registrare invece un leggero calo rispetto al secondo trimestre di quest’anno, passando rispettivamente dal 7,71% al 7,62% e dal 6,65% al 6,59% nel trimestre in corso. Per quanto riguarda le cessioni del quinto destinate ai dipendenti pubblici si osserva invece un lieve rialzo di circa 20 punti base, con il TAEG medio che dal 5,24% del periodo tra aprile e giugno si attesta ora al 5,48%.
Anche nel trimestre in corso, il terzo del 2025, in cima alle finalità di finanziamento più popolari per i clienti di PrestitiOnline.it in Calabria si trova la liquidità, che assorbe il 27,5% del totale delle richieste. In seconda posizione c’è il consolidamento con il 18,5% delle domande, mentre sul terzo gradino del podio troviamo i finanziamenti finalizzati all’acquisto di un’auto usata, che pesano per il 17,4% del mix. Per quanto riguarda la durata media dei finanziamenti, nel terzo trimestre dell’anno i dati dell’Osservatorio di PrestitiOnline.it evidenziano un dato di 5 anni e 8 mesi. I più lunghi si confermano quelli per il consolidamento, con una durata media di 7 anni e 2 mesi, seguiti da quelli finalizzati all’acquisto di un’auto nuova o Km zero (6 anni e 8 mesi) e alla ristrutturazione casa (6 anni e mezzo in media). L’importo medio richiesto per prestiti personali nella regione nel terzo trimestre dell’anno è pari a 12.400 €, e in questo caso il l’acquisto di un’auto nuova o Km zero si piazza al primo posto tra le finalità con richieste maggiori con 22.900 €, seguito da consolidamento (19.700 €) e ristrutturazione casa (17.900 € in media).
Catanzaro si attesta come la provincia della Calabria con i valori più elevati in tutte le principali metriche considerate: qui i clienti richiedono gli importi più alti (in media 13.823 €), scelgono finanziamenti di durata più lunga, pari a 6 anni, e anche l’età media dei richiedenti è la più alta, con 48 anni e 6 mesi. All’opposto, a Cosenza si registra sia l’importo medio richiesto più basso (11.987 €), a Crotone i finanziamenti più brevi (5 anni e 3 mesi in media), mentre nella provincia di Vibo Valentia si trovano i richiedenti più giovani, con un’età media che nel terzo trimestre dell’anno si ferma a 42 anni e 4 mesi.
Cessioni del quinto: la maggior parte delle richieste arrivano da dipendenti pubblici. A Reggio Calabria l’età media dei richiedenti più alta
Nel terzo trimestre dell’anno i dipendenti pubblici si confermano i maggiori richiedenti di cessioni del quinto in Calabria assorbendo oltre il 40% delle richieste (41,5% del mix), mentre quelle da parte dei dipendenti privati si attestano al 40,3% del totale. La quota di pensionati che ricorrono alla cessione del quinto, invece, è pari al 18,2%. La durata media di queste tipologie di finanziamento si attesta questo trimestre sugli 8 anni e 6 mesi, mentre per l'importo medio richiesto si registra un dato pari a 23.800 €. A chiedere gli importi più elevati nella regione sono i dipendenti pubblici, con una media di 26.700 €, seguiti dai dipendenti privati con 22.000 € e dai pensionati con 21.100 €.
La provincia di Reggio Calabria si distingue per l’importo medio richiesto più elevato per quanto riguarda le cessioni del quinto nella regione, con un dato pari a 28.551 €, e per la durata media dei finanziamenti più lunga, che raggiunge i 9 anni e 2 mesi. Il valore più basso per l’importo richiesto si registra a Vibo Valentia con 19.282 € in media, provincia dove si osserva anche la durata più breve (6 anni e 4 mesi) e dove ci sono i richiedenti più giovani (42 anni e 8 mesi in media). Per quanto riguarda l’età media di chi accede a una cessione del quinto, il valore massimo nella regione si registra a Reggio Calabria (54 anni e 8 mesi).