Rinasce il cuore sportivo di Fossato Serrata: il campo torna a vivere per i giovani
Dopo oltre dieci anni riapre il campetto di calcio comunale di Fossato Serrata, simbolo di comunità e crescita per le nuove generazioni

Fossano Serralta - Le luci accese nei giorni scorsi sul nuovo campetto di calcio non hanno illuminato solo un campo da gioco, ma hanno riacceso un pezzo importante del tessuto sociale di Fossato Serrata. Dopo oltre dieci anni di inattività, il borgo si è ritrovato a vivere insieme questo spazio simbolo di crescita, emozioni e condivisione, tra sorrisi e sfide sotto le stelle.
Il campetto, da sempre un punto di riferimento per generazioni di ragazzi e ragazze non solo di Fossato Serrata ma anche dei centri limitrofi, era da anni inutilizzato a causa di un divieto di accesso. Grazie a un accurato intervento di restyling, la struttura è stata restituita alla comunità, pronta a tornare fulcro della vita sociale del paese.
L’evento di inaugurazione, organizzato con grande entusiasmo dalla Pro Loco Fossato 2000, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e la presenza di importanti figure istituzionali. Tra gli interventi, quello di Pasquale Rogato, consigliere comunale con delega alla cultura, che ha aperto la serata sottolineando il valore dello sport come potente strumento di inclusione. Il sindaco Domenico Raffaele ha ringraziato tutti gli attori coinvolti nella rinascita del campetto, evidenziando l’importanza del lavoro corale e della collaborazione.
Particolarmente emozionante è stato il ricordo del vice sindaco Saverio Paonessa, che ha riconosciuto il ruolo del campo come luogo di incontro e crescita, capace di unire persone diverse e rappresentare un mezzo fondamentale per lo sviluppo sociale del borgo.
Tra gli ospiti presenti, spiccavano i sindaci di Sorbo San Basile, Albi e Pentone, insieme alle autorità regionali e provinciali. Il consigliere regionale Antonio Montuoro, il presidente della Provincia di Catanzaro Mario Amedeo Mormile, il Vice Prefetto Antonio Mellace e il Sottosegretario al Ministero dell’Interno Wanda Ferro hanno riconosciuto il valore di questa riqualificazione come occasione per rafforzare rapporti di collaborazione e fratellanza tra i comuni del comprensorio.
La riapertura del campetto, realizzata grazie al bando “Sport e Periferie”, rappresenta molto più di un semplice intervento infrastrutturale: è la dimostrazione concreta di un impegno condiviso che ha coinvolto tutta la comunità, restituendo uno spazio di aggregazione e opportunità ai giovani.
Come ha ricordato il Sottosegretario Wanda Ferro, la sfida più grande per il paese è giocata proprio sui giovani, e solo offrendo loro strumenti sani e formativi come lo sport, capaci di insegnare competizione, vittorie, sconfitte e condivisioni, si può guardare con fiducia al futuro.