Settembre con Armonie d’Arte: tre weekend tra musica, teatro e grandi visioni

Da Cosenza a Borgia fino a Soverato, il festival prosegue con progetti speciali tra jazz, linguaggi al femminile e omaggi ai grandi protagonisti della cultura

A cura di Redazione
07 settembre 2025 09:00
Settembre con Armonie d’Arte: tre weekend tra musica, teatro e grandi visioni -
Condividi

Dopo il successo della programmazione estiva, Armonie d’Arte Festival non si ferma e inaugura il mese di settembre con tre weekend dedicati a musica e teatro. Il format “Armonie d’Arte/Network” porterà spettacoli e produzioni speciali a Cosenza, Borgia e Soverato, con appuntamenti che intrecciano creatività contemporanea, memoria storica e omaggi a figure universali.

Cosenza: il jazz protagonista

Dal 12 al 14 settembre il Museo Civico dei Brettii e degli Enotri di Cosenza ospiterà “Jazz Opening”, open call per giovani musicisti under 35. Una tre giorni di performance a cadenza oraria, con repertori originali e standard jazz. Momento clou il concerto del 13 settembre alle 21.00 con Andrea Tommaso Mellace (marimba), Jordan Corda (vibrafono) e Paolo Recchia (sassofono): un trio unico in Italia che restituirà un’atmosfera poetica e suggestiva nel chiostro del museo.

Borgia: tre prime nazionali al femminile

Il weekend successivo, dal 19 al 21 settembre, sarà il borgo di Borgia ad animarsi con il progetto speciale “Borgia Borgo Espanso”, ospitato a Palazzo Mazza. Tre spettacoli in prima nazionale, tutti centrati sul femminile:

  • 19 settembreParole femmine di e con Annalisa Insardà, un reading ironico e pungente sull’evoluzione del linguaggio.

  • 20 settembreQuelli che si allontanano da Omelas di Ursula K. Le Guin, con Eva Robin’s, una riflessione potente sull’indifferenza e i paradossi del mondo.

  • 21 settembreHappy birth + day è nata una stella…ed è anche morta di Anna Zago, con un cast tutto al femminile, tra richiami a Callas, Monroe e Kennedy.

Soverato: viaggio tra scienza, arte e memoria

Dal 25 al 27 settembre, al Teatro Comunale di Soverato, spazio al progetto “Caos, Cosmos, Logos, la rotta che ci appartiene”, dedicato a grandi figure della cultura universale:

  • 25 settembreLa fuga di Pitagora – lungo il percorso del sole di Marcello Walter Bruno, un viaggio nel pensiero antico e nelle sue visioni anticipatorie.

  • 26 settembreNikola Tesla genio compreso di e con Max Mazzotta, un intenso ritratto dello scienziato visionario e controverso.

  • 27 settembreModigliani, Satie e la bohème di Parigi, omaggio nel centenario della morte di Satie, tratto dal testo MODì di Maria Primerano (anche al pianoforte), con la voce di Lorenzo Praticò e un intreccio di musica, poesia e immagini della Parigi bohémienne.

Un mese, dunque, all’insegna dell’arte come dialogo vivo con la contemporaneità: un percorso che spazia dal jazz al teatro, dal pensiero filosofico alla memoria dei grandi artisti.

Per dettagli e aggiornamenti: canali social e sito ufficiale di Armonie d’Arte Festival.

Segui CatanzaroOk