Tiriolo avvia un progetto innovativo per la Protezione Civile con il sostegno della Regione Calabria
L’assegnazione dei fondi, ottenuta tramite una selezione a graduatoria, ha visto il Comune classificarsi 18° su circa 350 enti partecipanti, un risultato che testimonia l’impegno e la preparazione della comunità
Tiriolo - Il Comune di Tiriolo compie un altro passo significativo verso la creazione di un sistema di protezione civile più moderno ed efficiente, grazie a un contributo economico di 16.500 euro concesso dalla Regione Calabria.
L’assegnazione dei fondi, ottenuta tramite una selezione a graduatoria, ha visto il Comune classificarsi 18° su circa 350 enti partecipanti, un risultato che testimonia l’impegno e la preparazione della comunità.
Il progetto, che prenderà il via nei prossimi mesi, si sviluppa su due principali direttrici:
Digitalizzazione del piano di Protezione Civile: l’iniziativa prevede la creazione di strumenti digitali e piattaforme online che saranno accessibili a tutti i cittadini. Saranno implementate mappe interattive, procedure guidate e documenti sempre aggiornati, al fine di offrire un accesso facile e immediato alle informazioni relative alla sicurezza e alla gestione delle emergenze.
Rinnovamento e ampliamento della cartellonistica: l’intervento includerà l’aggiornamento e l'ampliamento della segnaletica sul territorio, con l’obiettivo di migliorare la visibilità e l’efficacia delle indicazioni relative ai percorsi di evacuazione, ai centri di raccolta e alle principali informazioni operative in caso di emergenza.
Questi interventi sono finalizzati a modernizzare il sistema di protezione civile, formando e sensibilizzando la popolazione, e a rafforzare la capacità di risposta in situazioni di emergenza. L’obiettivo è garantire, in tempo reale, un'informazione chiara, facilmente accessibile e costantemente aggiornata sui rischi del territorio e sulle azioni da intraprendere in caso di necessità.
Con questo progetto, il Comune di Tiriolo si prepara a migliorare ulteriormente la sicurezza e la preparazione della propria comunità, mettendo a disposizione strumenti all’avanguardia per la protezione di tutti i cittadini.
12.8°