Tolkien e l’eco dell’orfanezza: Pierluigi Cuccitto presenta il suo saggio a Lamezia Terme

Appuntamento mercoledì 10 settembre 2025, alle 18:30, presso Hub – Casa della Cultura

A cura di Redazione
06 settembre 2025 22:00
Tolkien e l’eco dell’orfanezza: Pierluigi Cuccitto presenta il suo saggio a Lamezia Terme -
Condividi

“Non tutti coloro che vagano sono perduti”. La celebre citazione di J.R.R. Tolkien diventa il filo conduttore dell’incontro che vedrà protagonista a Lamezia Terme Pierluigi Cuccitto, autore del saggio È tutto freddo e vuoto. Gli orfani della Terra di Mezzo di Tolkien.

L’evento, in programma mercoledì 10 settembre alle 18:30 negli spazi di Hub – Casa della Cultura, aprirà una riflessione sul tema dell’orfanezza, uno dei tratti più ricorrenti e simbolici nel legendarium tolkieniano.

L’incontro

A introdurre i lavori saranno Antonio Scaramuzzino, direttore scientifico di Restart, e Luigi Perri, presidente del Circolo Arci 404. Seguirà il dialogo con l’autore insieme al giornalista e scrittore Domenico D’Agostino e alla content creator Franz Tropea.

Il cuore del libro

Nel volume, Cuccitto indaga le storie di personaggi come Túrin Turambar, Frodo, Aragorn, Beren e Lúthien, figure profondamente segnate dalla perdita ma capaci di trasformare il dolore in resilienza ed epica. Un percorso che, dalla pagina alla vita, si fa metafora universale di ricerca e rinascita.

L’opera è arricchita dai contributi di Giuseppe Pezzini, Ivano Sassanelli e Guglielmo Spirito, studiosi che ne ampliano le prospettive critiche e letterarie.

Una nuova Compagnia

Per i lettori e gli appassionati di Tolkien, la presentazione sarà anche un momento di comunità: un ritrovo che richiama lo spirito della Compagnia dell’Anello, in cui ognuno porta con sé un frammento della Terra di Mezzo.

L’iniziativa

L’appuntamento rientra nel progetto Restart, finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale (oggi Presidenza del Consiglio dei Ministri) e promosso dalla Cooperativa Sociale InRete con la collaborazione del Comune di Lamezia Terme e di numerose realtà associative e culturali del territorio.

Non manca il legame con la community internazionale: l’incontro è infatti realizzato in sinergia con Sentieri Tolkieniani.

Perché, come ricorda Tolkien, anche nella vita reale, proprio come nella Terra di Mezzo, chi cammina da solo non è mai davvero perduto.

Segui CatanzaroOk