A Lamezia Terme il confronto sul progetto individuale di vita per le persone con disabilità

L’incontro di oggi approfondisce lo stato della sperimentazione avviata nel 2025 e le novità del decreto legislativo 62/2024 per un approccio multidimensionale e personalizzato

A cura di Redazione
21 novembre 2025 08:00
A Lamezia Terme il confronto sul progetto individuale di vita per le persone con disabilità -
Condividi

Si tiene oggi, nel salone della parrocchia di San Francesco di Paola a partire dalle 16.30, l’incontro dedicato al “progetto individuale di vita” e allo stato dell’arte della sperimentazione avviata quasi un anno fa in diverse province italiane, tra cui quella di Catanzaro. L’appuntamento è promosso dall’associazione “Il Girasole” e da Fish Calabria nell’ambito del progetto “Protagonisti Sempre. Progetti di rilevanza locale”, finanziato attraverso i fondi previsti dagli articoli 72 e 73 del Codice del Terzo Settore (CUP J59122002910001).

Secondo quanto riportato in una nota, dopo i saluti introduttivi della presidente de “Il Girasole”, Rosanna Durante, sono previsti gli interventi della presidente di Fish Calabria, Nunzia Coppedé, e della vicepresidente Aism Catanzaro, Marcella Fornuto. Attesa anche la partecipazione del sindaco Mario Murone, del direttore del Distretto Lametino dell’Asp di Catanzaro, Luciano Manfredi, e della portavoce del Forum Lametino e Reventino del Terzo Settore, Angela Regio.

L’incontro approfondirà i contenuti della legge 328/2000, che sancisce il diritto della persona con disabilità a un progetto individuale volto a favorirne l’integrazione scolastica, lavorativa, sociale e familiare. Un percorso personalizzato che nasce dall’esigenza di coordinare in modo mirato interventi e servizi, rispondendo in maniera più completa ai bisogni e alle aspirazioni dei beneficiari.

Particolare attenzione sarà dedicata anche alla sperimentazione avviata nel 2025 in nove province italiane — cui se ne sono aggiunte altre undici dal 30 settembre scorso — del sistema previsto dal decreto legislativo 62/2024. Una riforma che introduce la valutazione multidimensionale per la costruzione del “Progetto di vita” e semplifica le procedure di accertamento dell’invalidità civile, delineando un modello innovativo di presa in carico della persona con disabilità.

L’appuntamento di oggi rappresenta dunque un momento di confronto e aggiornamento su un tema centrale per il futuro del welfare territoriale e per la tutela dei diritti delle persone con disabilità.