Catanzaro celebra San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato

Una solenne cerimonia per onorare il coraggio e l’impegno quotidiano degli agenti

A cura di Redazione
30 settembre 2025 13:00
Catanzaro celebra San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato -
Condividi

La Polizia di Stato ha celebrato ieri il suo patrono, San Michele Arcangelo, guardiano contro le forze del male e simbolo della giustizia. Proclamato Santo patrono della Polizia nel 1949, San Michele viene ricordato ogni anno con cerimonie in tutte le province italiane.

A Catanzaro, la solenne celebrazione si è svolta nel tardo pomeriggio nella Basilica Minore di Maria SS. dell’Immacolata, nel cuore del centro storico. Il rito liturgico è stato officiato dal Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Catanzaro Squillace, Don Salvino Cognetti, coadiuvato dal Cappellano della Polizia di Stato, Don Alessandro Nicastro.

Durante l’omelia, Don Salvino Cognetti ha sottolineato il valore della scelta di San Michele come patrono della Polizia, evidenziando come l’istituzione operi ogni giorno per costruire una società giusta, contrastare il male e promuovere la legalità. La Polizia, ha ricordato, incarna il motto “esserci sempre”, offrendo una presenza rassicurante e un profondo senso umano alla comunità.

Don Alessandro Nicastro ha inoltre rivolto un commosso ricordo ai caduti della Polizia di Stato, rendendo omaggio al loro sacrificio per il bene comune.

La celebrazione è stata accompagnata dai brani musicali e canori del Coro Polifonico S. Vitaliano, diretto dal Maestro Stefano Scozzafava, che hanno arricchito il momento di preghiera e riflessione.

Al termine della cerimonia, il Questore di Catanzaro, dott. Giuseppe Linares, insieme al Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno, On. Wanda Ferro, e al Prefetto di Catanzaro, dott. Castrese De Rosa, ha consegnato i riconoscimenti al personale della Polizia di Stato particolarmente distintosi in attività di servizio. Sono state inoltre consegnate le medaglie di commiato al personale collocato in quiescenza, mentre l’ANPS ha consegnato attestati di merito e targhe ai poliziotti in pensione.

Il Questore ha invitato tutti i partecipanti a una riflessione sul profondo significato della celebrazione, evidenziando il ruolo della Polizia di Stato come istituzione sempre vicina ai cittadini e impegnata per una società più giusta, solidale e sicura.

Alla cerimonia hanno preso parte Autorità civili e militari, rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali, il gruppo sportivo Sezione Giovanile delle Fiamme Oro con i ragazzi del corso di Judo, familiari di poliziotti caduti in servizio e numerosi cittadini che hanno voluto esprimere la loro vicinanza all’istituzione.



Segui CatanzaroOk