Chiaravalle Centrale rivive il Medioevo con la Festa Normanna

Chiaravalle Centrale rivive il Medioevo con la Festa Normanna Due giorni di spettacoli, cortei storici, cavalieri e danze per "La Notte dei Normanni", un'immersione completa nella storia e cultura medievale calabrese

A cura di Redazione
08 novembre 2025 08:00
Chiaravalle Centrale rivive il Medioevo con la Festa Normanna -
Condividi

È tempo di fare un salto indietro nel tempo a Chiaravalle Centrale, con l'attesa Festa Medievale - La Notte dei Normanni, una suggestiva rievocazione storica patrocinata dal Ministero della Cultura e dal Comune di Chiaravalle Centrale, in programma per l'8 e 9 novembre 2025. L'evento, che anima la città calabrese con costumi, spettacoli e atmosfere d'altri tempi, celebrando l'eredità normanna del territorio, si svolgerà in due intense giornate ricche di appuntamenti. Il programma prende il via sabato 8 novembre alle ore 16:00 in Piazzale Liceo con la partenza del corteo storico che percorrerà le vie della città per giungere all'Anfiteatro della Scuola Media, dove si terrà lo spettacolo "La Lupa", una rappresentazione teatrale sulla conquista del territorio da parte della dinastia degli Altavilla. La serata proseguirà poi con lo spettacolo medievale animato da giochi di luce e fuoco, combattimenti simulati, musica e danze che richiameranno le antiche consuetudini.

L'atmosfera si rinnoverà domenica 9 novembre sempre alle ore 16:00 in Piazzale Liceo con l'apertura del campo medievale e l'avvio di giochi per i bambini. Momento clou del pomeriggio sarà la gara tra i gruppi del Cervo, del Gufo, del Lupo e del Falco, che si sfideranno in prove di abilità e destrezza, trasformando la competizione in una grande festa popolare. A impreziosire l'edizione 2025 sarà l'esibizione straordinaria dei Cavalieri Bolla Pontificia e la performance della ballerina Lelah Kaur. La manifestazione vede la partecipazione e collaborazione di diverse realtà locali e associative, tra cui Associazione Culturale Trischine ETS, AGORÀ Chiaravalle Centrale ETS, l'Associazione Culturale Medieval, Enagency e la Sartoria Teatrale Bruzzese che, come nelle edizioni passate, curerà la realizzazione dei suggestivi costumi d'epoca, garantendo l'autenticità visiva dell'evento e un'immersione completa per il pubblico. L'iniziativa si conferma un appuntamento di grande richiamo che valorizza il patrimonio storico e culturale di Chiaravalle Centrale, offrendo un'occasione unica per rivivere il fascino del Medioevo.