Congresso Regionale di Odontoiatria a Gizzeria: la Calabria protagonista tra etica, innovazione e formazione
Due giorni di aggiornamento, confronto e valorizzazione delle nuove generazioni nel panorama odontoiatrico regionale
Aggiornamento, etica e integrazione generazionale: questi i cardini su cui si è sviluppato il Congresso Regionale di Odontoiatria “Agire con competenza nella pratica clinica”, tenutosi all’Hotel Marechiaro di Gizzeria Lido. Promosso da ANDI Calabria, guidata dal dottor Salvatore De Filippo, in collaborazione con le Commissioni Albo Odontoiatri delle cinque province calabresi e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Calabria, il congresso ha confermato la centralità della regione nel panorama odontoiatrico nazionale.
La due giorni, articolata venerdì 14 e sabato 15 novembre, ha visto la partecipazione di numerosi professionisti e si è aperta con un corso precongressuale di Radioprotezione accreditato ECM, dedicato alla sicurezza diagnostica e clinica secondo il D.Lgs. 101/2020, curato da Vincenzo Arcuri e Massimo Ursetta.
Il sabato, il programma scientifico ha proposto interventi di rilievo nazionale, tra cui Francesco Ravasini sulle protesi analogiche, digitali e ibride, Marco Scarpelli sulla gestione medico-legale del rapporto con il paziente e Luca Lavorgna sulla riabilitazione protesica e Full Digital Workflow. Nel pomeriggio, i lavori hanno affrontato scenari emergenti della professione: Bruno Oliva sull’uso consapevole dell’intelligenza artificiale, Natale Orlando sui modelli integrativi FAS ANDI Salute, Edoardo Mancuso e Claudia Mazzitelli sull’odontoiatria restaurativa adesiva.
Parallelamente, si sono svolti percorsi dedicati agli Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO) e al gruppo ANDI Giovani, con un focus particolare sulle nuove leve della professione. «I giovani rappresentano il futuro della nostra professione – ha dichiarato il Prof. Gabriele Cervino, Coordinatore Nazionale ANDI con i Giovani – e devono poter esprimere competenze e identità professionale attraverso percorsi concreti e qualificati».
Durante la sessione ANDI Giovani sono stati premiati Selene Barone, per la qualità scientifica e l’esposizione brillante, e Dominella D’Alessandro, per l’innovazione e la chiarezza comunicativa. Il presidente De Filippo ha inoltre consegnato una colonna d’oro ai past president dell’associazione in segno di riconoscimento per l’impegno profuso negli anni.
11.9°