Hyundai Motor Group inaugura un nuovo Centro Prove Europeo
MILANO (ITALPRESS) & Hyundai Motor Group ha diffuso oggi la notizia dell& di una nuova struttura da 150 milioni di euro, in Germania, presso lo Hyundai Motor Europe Technical Center (HMETC) di Rùsselsheim am Main, centrando un nuovo im
MILANO (ITALPRESS) – Hyundai Motor Group ha diffuso oggi la notizia dell’apertura di una nuova struttura da 150 milioni di euro, in Germania, presso lo Hyundai Motor Europe Technical Center (HMETC) di Rùsselsheim am Main, centrando un nuovo importante traguardo nell’ambito del suo impegno verso l’innovazione e l’eccellenza ingegneristica in Europa. Dall’apertura del Round Campus nel lontano 2003, Square Campus è l’investimento più consistente in una struttura di ricerca e sviluppo dello HMETC, finalizzato a promuovere tecnologie innovative e capaci di imporsi sul mercato per un ruolo sempre più rilevante dei futuri modelli Hyundai, Kia e Genesis in Europa. Tyrone Johnson, Managing Director presso Hyundai Motor Europe Technical Center, ha dichiarato: “L’investimento in Square Campus è una prova concreta del nostro impegno nella regione e sottolinea l’importanza dell’Europa nella nostra strategia di crescita a lungo termine. Le nuove incrementate capacità di HMETC garantiscono maggiore indipendenza e flessibilità ma, al contempo, pongono le basi per nuove ed entusiasmanti opportunità di collaborazione tra i nostri brand. Square Campus, in sostanza, sarà fondamentale anche per supportare la crescita continua della nostra quota di mercato in Europa, attraverso lo sviluppo di nuovi modelli e tecnologie specificamente progettati sulla base delle esigenze dei nostri clienti”. Il sito di 25.000 mq comprende al suo interno la più grande camera semianecoica del Gruppo, che permette di effettuare test illimitati sul rumore, le vibrazioni e le ruvidità (NVH) e sul rumore alla guida, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
Le strutture dinamometriche altamente avanzate dello Square Campus rivestono un ruolo centrale nello sviluppo dei nuovi modelli, dal momento che permettono test completi sia su veicoli sia su singole componenti e possono essere utilizzate su propulsori esclusivamente elettrici, ibridi o a combustione interna. La struttura è dotata, inoltre, di un nuovo laboratorio di ricarica per veicoli elettrici, un simulatore di guida all’avanguardia e nuove strutture per lo sviluppo di sistemi elettronici estesi, tra cui aggiornamenti over-the-air (OTA), sicurezza informatica e sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Queste capacità all’avanguardia consentono a HMETC di testare e convalidare qualsiasi tipo di veicolo in condizioni reali e allo stesso tempo, di sviluppare prodotti futuri su misura per le specifiche esigenze degli utenti europei. L’investimento su Square Campus rappresenta una parte essenziale della strategia del Gruppo e sottolinea la posizione di leader nelle tecnologie avanzate.
Le prove dei prototipi in condizioni reali continueranno a essere una parte fondamentale dello sviluppo, ma Square Campus tutela dalle criticità legate ai test esterni e integra i programmi globali di test e di condivisione delle conoscenze già esistenti nel Gruppo.
Square Campus contribuisce agli obiettivi ambientali del Gruppo grazie all’impiego di materiali riciclati, pannelli fotovoltaici e sistemi a pompa di calore. Questo approccio riflette l’impegno più ampio del Gruppo nello sviluppo di soluzioni di mobilità sostenibile e nel raggiungimento dell’obiettivo di zero emissioni globali entro il 2045. Questo importante ampliamento pone le basi per la crescita del team HMETC, che è aumentato del 20% solo dal 2024, con un’organizzazione che impiega in questo momento più di 500 collaboratori. L’investimento in talenti e tecnologia inaugura una nuova fase di innovazione integrata, riunendo esperti di diverse discipline per promuovere la visione del Gruppo di una mobilità sostenibile e connessa.
Il rafforzamento in Europa si concretizza anche al Nùrburgring, presso gli stabilimenti HMETC inaugurati nel 2013. Nel gennaio 2025 il sito è stato ampliato con ulteriori 834 mq di strutture di prova all’avanguardia, aree dedicate all’officina e laboratori specializzati, grazie a un investimento di 13 milioni di euro.
foto: ufficio stampa Hyundai Italia
(ITALPRESS).
15.7°