Il BMW Group sostiene i giovani leader del futuro
MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (ITALPRESS) & Dal 3 al 6 novembre, la capitale bavarese ospita l& One Young World Summit, una delle conferenze internazionali più importanti per i giovani leader di tutto il mondo. Con delegati provenienti d
MONACO DI BAVIERA (GERMANIA) (ITALPRESS) – Dal 3 al 6 novembre, la capitale bavarese ospita l’annuale One Young World Summit, una delle conferenze internazionali più importanti per i giovani leader di tutto il mondo. Con delegati provenienti da 196 Paesi, il Summit è tra i pochi eventi internazionali che riuniscono giovani da ogni angolo del pianeta, offrendo loro una piattaforma di dialogo e confronto.
Per la seconda volta, l’evento si tiene nella città di Monaco che, grazie al suo perfetto connubio di tradizione, innovazione e qualità della vita, si conferma il luogo ideale per perseguire l’obiettivo comune di sviluppare soluzioni innovative e visionarie alle più grandi sfide sociali.
Ilka Horstmeier, Membro del Consiglio di Amministrazione di BMW AG, Responsabile per HR e Real Estate, ha dichiarato: “Il One Young World Summit 2025 a Monaco riunisce giovani leader provenienti da ogni parte del mondo, con l’obiettivo di ispirare e connettere. Per noi del BMW Group, la responsabilità sociale va ben oltre i nostri prodotti e la nostra organizzazione: supportando One Young World, promuoviamo una leadership responsabile e incoraggiamo i giovani a prendere posizione e ad affrontare con impegno e determinazione le sfide del futuro”.
In qualità di partner premium di One Young World, il BMW Group gioca un ruolo attivo nella serie di eventi, considerandosi una parte integrante della società e sostenendo lo sviluppo di soluzioni per affrontare le sfide globali. Un aspetto centrale di questo impegno è la promozione di una generazione di leader del futuro, impegnati a costruire una società responsabile, giusta e proiettata verso il futuro. Dal 2016, il BMW Group ha una propria delegazione di giovani leader, di età compresa tra i 18 e 30 anni, che partecipano al forum di quattro giorni, considerandolo come un’opportunità per contribuire a un futuro migliore. Anche quest’anno, il BMW Group ospiterà la cerimonia di chiusura presso il BMW Welt, simbolo di innovazione, design ed esperienze emozionali.
Il One Young World Summit è un’occasione per dibattere su temi sociali, economici e ambientali, condividere conoscenze ed esperienze, porre domande critiche e creare connessioni durature. L’obiettivo è dare a giovani talentuosi e ambiziosi la possibilità di diventare protagonisti del cambiamento. I delegati provengono da contesti diversi, che spaziano dal mondo degli affari e della scienza alle ONG. E’ proprio in questa diversità e nell’impegno condiviso che il BMW Group riconosce il potenziale di questa conferenza internazionale. Con una delegazione composta da oltre 50 persone, l’evento di quest’anno si concentra su temi di grande rilevanza quali l’educazione, l’economia circolare, la tecnologia responsabile, la lotta contro l’odio, la pace e la sicurezza. Per arricchire ulteriormente il dibattito e offrire nuove prospettive, interverranno figure influenti provenienti dal mondo degli affari, della politica, dello sport e della cultura.
Tra questi, Philipp Lahm, ex capitano della nazionale tedesca di calcio e campione del mondo nel 2014, ha dialogato con Ilka Horstmeier durante la cerimonia di apertura del Summit, il 3 novembre, presso l’Olympiahalle di Monaco.
Nella mattinata del 4 novembre, Ilka Horstmeier ha preso parte a un panel in cui ha approfondito come una leader efficace possa contribuire a ristabilire la fiducia nelle istituzioni, nella scienza e nella democrazia, sottolineando il ruolo cruciale che l’educazione svolge in questo processo. Al suo fianco, sono intervenuti S.E. Miguel A’ngel Moratinos, Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite e Alto Rappresentante dell’Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite (UNAOC), e Gabriela de la Torre, responsabile per l’educazione dei talenti presso il Ministero dell’Istruzione del Messico e Direttore Generale del programma Programa Adopte Un Talento (PAUTA), che supporta i bambini e i giovani messicani nella loro carriera scientifica, offrendo attività extrascolastiche mirate. Da tempo, il BMW Group è impegnato in iniziative educative presso le proprie sedi, con oltre un milione di bambini e giovani che ne hanno già beneficiato.
La sua collaborazione pluriennale con l’UNAOC supporta principalmente progetti locali volti a sviluppare la conoscenza delle materie STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), fondamentali per carriere nei settori chiave della crescita globale. Inoltre, il BMW Group inviterà i delegati della conferenza a partecipare a un workshop interattivo sull’economia circolare. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire come i principi della circolarità possano essere integrati nelle idee imprenditoriali, per contribuire al risparmio delle risorse e alla riduzione delle emissioni di CO2.
foto: BMW Group Italia
(ITALPRESS).
12.3°