Marcellinara accoglie una visita Speciale da New York
Accompagnate dal vicesindaco Saverio Gariano, le ospiti hanno intrapreso un viaggio emozionante nella storia familiare, recandosi presso l’Ufficio Anagrafe per recuperare gli atti che raccontano le origini degli antenati
Marcellinara - Il Comune di Marcellinara ha avuto il privilegio di ospitare due cittadine statunitensi provenienti da New York, tra cui spicca la figura di Nancy Goldman, rinomata formatrice americana e discendente della storica famiglia Mastria, originaria proprio del nostro paese. La famiglia Mastria è documentata fin dall’Ottocento, e il legame con il nostro territorio è stato ripercorso durante questa visita speciale.
Accompagnate dal vicesindaco Saverio Gariano, le ospiti hanno intrapreso un viaggio emozionante nella storia familiare, recandosi presso l’Ufficio Anagrafe per recuperare gli atti che raccontano le origini degli antenati. Un passo importante che ha permesso loro di entrare in contatto con le proprie radici, un’esperienza che ha toccato profondamente le loro emozioni.
Successivamente, le visitatrici sono state guidate in un affascinante tour nel centro storico di Marcellinara, esplorando le caratteristiche stradine del quartiere de "alu Jardinu", che fu il luogo di residenza della famiglia Mastria nel XIX secolo. Le emozioni della giornata sono state amplificate dal calore e dall’accoglienza ricevuti dalla comunità locale, tanto che le ospiti hanno già promesso di tornare in occasione della prossima Festa Patronale.
Per celebrare questa visita speciale, il vicesindaco Gariano ha consegnato loro una riproduzione dello stemma civico di Marcellinara, un simbolo di appartenenza e di memoria storica. Un gesto che ha sigillato ulteriormente il legame tra il nostro paese e le radici lontane delle ospiti.
Un ringraziamento particolare va a Danilo Verta di Vita Calabria Tours per il supporto nella gestione della visita e a Costantina Poltronieri, che ha arricchito l’esperienza con un delizioso aperitivo locale a base di uno dei prodotti più autentici della nostra tradizione: le olive.
Marcellinara si conferma sempre più un punto di riferimento per il turismo delle radici, un settore che sta crescendo e che, anche durante la recente Assemblea ANCI di Bologna, ha visto l’avvio di nuovi contatti per futuri progetti legati a questo tema fondamentale per la nostra comunità.
13.3°