Montepaone tra cultura e impegno: libri, film e arte per riflettere sul presente

Un pomeriggio e una serata dedicati al confronto su guerre, giustizia e comunità, tra giovani e cittadini

A cura di Redazione
01 settembre 2025 09:00
Montepaone tra cultura e impegno: libri, film e arte per riflettere sul presente -
Condividi

 Montepaone ha trovato spazio per un evento culturale che invita a fermarsi e a riflettere. Organizzato con il patrocinio del Comune, l’incontro ha alternato dibattiti, proiezioni e installazioni artistiche, offrendo una pausa di pensiero in un agosto altrimenti dominato da cronache superficiali e spettacolarizzazione della notizia.

La prima parte si è svolta nella sala consiliare di Palazzo Pirrò, dove un gruppo di cittadini – giovani e meno giovani – ha partecipato alla presentazione del libro di Piero Bevilacqua, La guerra mondiale a pezzi e la disfatta dell’Unione Europea (Mimesis, 2024). La discussione, moderata e arricchita dagli interventi di Gregorio De Paola, Giuseppe Iozzo, Raimonda Bruno e Massimo Iiritano, ha puntato a decostruire stereotipi e narrazioni semplificate, invitando il pubblico a comprendere la complessità del presente attraverso gli occhi di uno storico capace di leggere l’attualità.

La seconda parte della giornata si è spostata presso la Casa d’Arte Visioni Mediterranee, dove è stato proiettato e discusso il docufilm The Wall della regista e attivista palestinese Mira Sidawa. Il lavoro ha offerto uno sguardo diretto sul dramma palestinese, aprendo un confronto vivace tra i partecipanti, guidato dai ragazzi del collettivo studentesco Sagitta di Catanzaro, sottolineando la forza e l’urgenza della ricerca di verità e giustizia da parte delle giovani generazioni.

Durante l’evento, la curatrice Lara Caccia ha presentato l’opera collettiva “Filoxenìa”, realizzata sotto la guida dell’artista australiana Virginia Ryan con la comunità multietnica di Camini. L’installazione rappresenta un esempio concreto di ascolto, accoglienza e interazione culturale, evidenziando come l’arte possa diventare un antidoto ai conflitti e alle divisioni globali. L’opera è visitabile su prenotazione presso la Casa d’Arte di Montepaone.

L’evento ha dimostrato come cultura, confronto e partecipazione attiva possano trasformare un pomeriggio estivo in un’occasione di crescita collettiva, insegnando a guardare il mondo con occhi più consapevoli.

Segui CatanzaroOk