MusicAMA Calabria, una settimana tra musicisti giovani ed eccellenza musicale
Una settimana tra formazione, giovani talenti e concerti d’eccellenza per la 48ª edizione del MusicAMA Calabria
La 48^ edizione del MusicAMA Calabria, sotto la direzione artistica di Francescantonio Pollice, dedica la sua prossima settimana di appuntamenti — dal 25 al 27 novembre — all’incontro tra l'impegno formativo e l’eccellenza interpretativa. Il cartellone si distingue per la sua visione organica, articolata in due sezioni distinte e complementari: Educational, che sottolinea la funzione sociale della musica, e Musica da Camera, che celebra la qualità delle scelte artistiche e del repertorio.
Sezione Educational: l’attenzione sul pubblico del futuro (25 e 27 Novembre)
AMA Calabria ribadisce con forza il suo fondamentale impegno verso le nuove generazioni, offrendo esperienze musicali che vanno oltre il semplice ascolto. La sezione Educational è pensata come uno strumento attivo per avvicinare i giovani spettatori alla ricchezza narrativa e suggestiva del racconto musicato, coltivando fin da subito la sensibilità verso l'arte dell’Opera e della musica colta.
Gli appuntamenti in programma includono:
· Lunedì 25 Novembre (ore 9:30, Teatro Grandinetti): Opera Kids: Le avventure di Mister Fogg. Il monologo, con la voce narrante di Giulia Pollice e l’accompagnamento dell’Orchestra di Fiati “La Grecia” diretta da Ferruccio Messinese, trasformerà l’impresa del celebre gentiluomo Phileas Fogg in un’avventura sonora, perfetta per stimolare l’immaginazione dei più piccoli.
· Lunedì 25 Novembre (ore 11:00) e Mercoledì 27 Novembre (ore 9:30 e ore 11:00, Auditorium IC Perri-Pitagora-Don Milani): Opera Kids: Il Magico pifferaio. Questo spettacolo musicale interattivo, di e con Pierpaolo Bonaccurso e Luciano Cimino, unisce musica, narrazione e coinvolgimento diretto. Attraverso un sapiente intreccio di suoni e parole, lo show mira a stimolare la riflessione e la partecipazione attiva dei giovanissimi, rendendo la musica uno strumento vivo di comunicazione e crescita.
· Mercoledì 27 Novembre (ore 11:00, Foyer Teatro Grandinetti): il Duo Soria presenta “Evocazione e Sentimento dal Romanticismo Universale al Modernismo Spagnolo”. Il programma offre un saggio di repertorio cameristico focalizzato sull’intensità espressiva. Attraverso il violoncello e il pianoforte, il duo esplora le sfumature emotive che collegano il grande respiro lirico della musica romantica alle passioni ritmiche e coloristiche del modernismo iberico, un vero ponte tra epoche e stili.
Sezione Musica da Camera: proposte di profonda originalità (25 e 27 Novembre)
La sezione Musica da Camera è caratterizzata da scelte artistiche mirate che esaltano la ricerca interpretativa e l’originalità dei programmi. I due concerti serali rappresentano un momento di fruizione matura, in cui la qualità esecutiva degli interpreti di fama internazionale si unisce a repertori non convenzionali.
· Lunedì 25 Novembre (Ore 21:00, Foyer del Teatro Grandinetti): il LAMEZIA JAZZ 4ET si esibirà con Luca Roseto (alto sax) e Sebastiano Ragusa (tenor sax). La solida formazione jazzistica locale (Carlo Caligiuri, drums; Ferruccio Messinese, piano; Tonino De Sensi, bass; Vittorio Viscomi, guitar) garantisce una serata di grande impatto. La presenza di due formidabili solisti al sax permette di esplorare un repertorio che spazia da classici del jazz a composizioni originali, creando un dialogo musicale virtuoso tra la sezione ritmica e la linea melodica.
· Mercoledì 27 Novembre (Ore 21:00, Foyer del Teatro Grandinetti): il KLAVIOL TRIO (Giambattista Ciliberti, clarinetto; Flavio Maddonni, violino; Piero Rotolo, pianoforte) presenta “Tra teatro, cinema e altre contaminazioni”. Il programma è notevole per la sua coerenza stilistica, che privilegia l’immediatezza comunicativa, discostandosi da un certo sperimentalismo accademico. L’itinerario spazia dalle musiche “teatrali” poco note di Poulenc (Invitation au chateau) ai celebri temi “cinematografici” di Nino Rota (rielaborati da Nicola Scardicchio), concludendosi con le coinvolgenti Stagioni di Astor Piazzolla, simbolo della felice fusione tra cultura alta e popolare nel Novecento. Questo concerto promette una serata di grande raffinatezza e varietà timbrica grazie alla peculiare combinazione di clarinetto, violino e pianoforte.
8.2°