Nasce BottegaFuoriserie, il centro d’eccellenza che unisce Alfa Romeo e Maserati

Nella Motor Valley Italia nasce ufficialmente un nuovo percorso di eccellenza che mette insieme i due brand Alfa Romeo e Maserati

04 novembre 2025 16:40
Nasce BottegaFuoriserie, il centro d’eccellenza che unisce Alfa Romeo e Maserati -
Condividi

TORINO (ITALPRESS) – Nella Motor Valley Italia, che si estende da Modena fino a Torino e ad Arese in provincia di Milano, nasce ufficialmente un nuovo percorso di eccellenza che mette insieme i due brand Alfa Romeo e Maserati. Il nome del progetto, concepito come centro creativo, è BOTTEGAFUORISERIE e mira a dare forma a vetture personalizzate senza tempo, restauri caratterizzati dalla massima precisione storica, esperienze sensoriali, ricerca di materiali innovativi e un centro dedicato allo sviluppo delle prestazioni. Un nuovo polo diretto da Cristiano Fiorio, che nasce sotto il patrocinio della Fondazione Altagamma e, attingendo al dna di entrambi i brand, concentrerà la propria attenzione su aree tematiche importanti come BOTTEGA, FUORISERIE, Corse e Storia.

“Con un team di collaboratori appassionati e ricchi di talento creeremo vetture che non soltanto possiedano caratteristiche tecniche eccezionali, ma che siano anche in grado di suscitare emozioni indimenticabili – spiega il general manager FiorioLa nostra missione è chiara: rendere omaggio al patrimonio storico di Alfa Romeo e Maserati e scrivere il prossimo capitolo della loro storia fatta di audacia, bellezza e autenticità”. Dedicato esclusivamente allo sviluppo di modelli in edizione limitata, dall’Alfa Romeo 33 Stradale alla Maserati MCXtrema, il programma prevede che ogni esemplare venga ideato, realizzato e assemblato in Italia. Al lavoro ci sarà un team di progettisti che si occuperà di sviluppo del concept, studi di design avanzato e l’integrazione di innovazioni progettuali che trasformano le auto di produzione in veicoli su misura. Al tempo stesso, ogni vettura potrà essere considerata un esemplare unico, grazie a numerose opzioni di personalizzazione.

Oltre a questo, BOTTEGAFUORISERIE ha l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio storico di entrambi i brand, grazie al restauro e la certificazione delle vetture d’epoca e la realizzazione di archivi e musei come al Museo Alfa Romeo di Arese o alla Collezione Maserati Umberto Panini di Modena. “Questo lancio non è solo la creazione di una nuova iniziativa, ma il simbolo di una nuova era per Alfa Romeo e Maserati – dice Santo Ficili, Ceo di Alfa Romeo e Coo di Maserati – Rappresenta la nostra incrollabile fiducia nella forza della creatività, della capacità di progettazione e nella lavorazione artigianale italiane”. A presentare il nuovo progetto è anche Jean-Philippe Imparato, Ceo di Maserati: “Guidato dalla creatività e dalla disciplina, ogni progetto è il frutto di una ricerca rigorosa e di una dedizione assoluta, fondendo in sè il meglio del design, dell’ingegneria e della cultura italiani”. Ciascun cliente potrà seguire passo dopo passo la creazione della propria vettura personalizzata, ma potrà essere coinvolto fin dalla fase progettuale. “Il 25% delle Maserati oggi sono personalizzate, se portiamo questa percentuale fino al 40% significa produrre un impatto enorme e così si può avere un doppio effetto di passione e business – spiega Imparato – In questo modo possiamo portare velocemente Maserati a un alto livello di prestazione, a livello anche economico”.

foto: Stellantis

(ITALPRESS).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA