“Piero Ciampi in Sila: 66 anni dopo il mito”

Il poeta maledetto rivive a Taverna tra musica, aneddoti e ricordi il 28 settembre con ospiti nazionali

A cura di Redazione
20 settembre 2025 13:00
“Piero Ciampi in Sila: 66 anni dopo il mito” -
Condividi

Martedì 23 settembre, alle ore 10:30, la sala Concerti di Palazzo De Nobili a Catanzaro ospiterà la conferenza stampa di presentazione di “Piero Ciampi in Sila 66 anni dopo”, l’evento promosso da Culturasila e Calabria Letteraria con il patrocinio dei comuni di Catanzaro e Taverna. A incontrare i giornalisti saranno i presidenti delle due associazioni, Chiaffredo Manno e Pasquale Talarico.

La manifestazione si terrà domenica 28 settembre a Taverna, nel suggestivo chiostro su cui si affacciano municipio e museo civico, a partire dalle ore 19:00, con ingresso libero.

Piero Ciampi, definito da Fabrizio De André come il poeta maledetto per antonomasia, ha lasciato un’impronta indelebile nella musica d’autore italiana. Artisti come Paoli, Zero, Dalla, Zucchero, Califano, Capossela e Pelù lo hanno omaggiato con brani dedicati, e qualcuno persino con interi album.

Calabrese d’adozione, Ciampi amava la regione dalla montagna al mare. Catanzaro gli ha dedicato un giardino nel quartiere Lido e fu proprio in Sila, 66 anni fa, che nacque il suo legame con questa terra libera e ribelle, specchio della sua stessa natura anarchica.

La serata sarà un viaggio tra storie, aneddoti e canzoni, raccontando la vita di Ciampi con un parterre di ospiti di rilievo nazionale, per celebrare chi, come ha detto Gino Paoli, è stato “il più grande di tutti”.

Segui CatanzaroOk