Piero Ciampi in Sila: 66 anni dopo, omaggio al cantautore livornese a Taverna

Il 28 settembre 2025, al Chiostro del Municipio, quattro artisti reinterpretano il repertorio di Ciampi tra musica e narrazione

A cura di Redazione
24 settembre 2025 10:00
Piero Ciampi in Sila: 66 anni dopo, omaggio al cantautore livornese a Taverna -
Condividi

Il Comune di Taverna celebra il 91° anniversario dalla nascita di Piero Ciampi con uno spettacolo unico che si terrà il 28 settembre presso il Chiostro del Municipio. L’evento, intitolato “Piero Ciampi in La Sila – 66 anni dopo”, vedrà l’esibizione di quattro artisti professionisti – Lucia Rango, Nathalia Sales, Rossella Seno e Jennà Romano – che interpreteranno 16 brani del cantautore livornese, accompagnati dalla narrazione di Enrico de Angelis, noto giornalista e autore di oltre 50 libri sui cantautori italiani.

Ospiti d’eccezione saranno Massimiliano Mangoni e Paola Licheri, Presidente e Vicepresidente del “Premio Ciampi Città di Livorno”, e Antonio Vivaldi, Presidente della Giuria del Premio Ciampi e collaboratore del Museo Faber di Genova. A tutti gli artisti sarà consegnata una targa in legno realizzata dall’artista catanzarese Franco Scarpino, mentre sarà prodotta una maglietta celebrativa con l’immagine di Piero Ciampi e del Grande Albergo delle Fate, simbolo della Sila e del Villaggio Mancuso.

L’evento richiama un legame storico tra Ciampi e la Calabria: nel 1959 il cantautore soggiornò al Grande Albergo delle Fate in Sila, dando vita a una lunga amicizia con il catanzarese Pino Pavone e componendo alcune delle sue canzoni più note, tra cui Aquile Aquile, dedicata al Catanzaro Calcio.

Negli ultimi anni, grazie a ritrovamenti e produzioni discografiche curate da Enrico de Angelis, Ciampi ha visto la pubblicazione di materiale inedito, tra cui il doppio CD “Siamo in cattive acque”, classificatosi secondo al Premio Tenco 2024. L’iniziativa di Taverna intende così rafforzare i legami culturali tra Sila, Catanzaro e Livorno, valorizzando Ciampi come poeta, musicista e figura chiave del cantautorato italiano.

Segui CatanzaroOk