“Ragazzi/e a rischio o comportamenti a rischio?” Seminario gratuito sul disagio giovanile a Catanzaro
Il 18 e 25 novembre esperti di pedagogia, psicologia e sociale guideranno educatori e operatori nella lettura e gestione del disagio adolescenziale
CATANZARO – Capire l’adolescenza, riconoscere i comportamenti a rischio e promuovere strategie educative efficaci: sono questi gli obiettivi del seminario gratuito “Ragazzi/e a rischio o comportamenti di rischio? Strumenti per l’analisi e l’intervento sul disagio giovanile”, promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà ETS e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Antidroga.
L’iniziativa, articolata in due giornate di formazione – il 18 e il 25 novembre 2025, dalle 9:00 alle 15:00 – si terrà presso il Centro Polivalente per Giovani di Catanzaro (via Fontana Vecchia snc). Il seminario offrirà a educatori, operatori sociali e professionisti dell’ambito psico-pedagogico strumenti pratici per leggere e gestire i fenomeni legati al disagio adolescenziale.
Durante gli incontri si affronteranno tematiche cruciali quali lo sviluppo bio-psico-sociale dell’adolescente, i comportamenti a rischio, le dipendenze, i disturbi alimentari, l’alcolismo e il gioco d’azzardo, con particolare attenzione ai fattori di protezione e agli approcci preventivo-promozionali. Il programma prevede anche approfondimenti su metodologie educative efficaci per la gestione dei casi concreti.
Tra i relatori figurano Claudio Falbo, pedagogista e docente presso l’Istituto Universitario “Don Giorgio Pratesi”; Cristina Marino, pedagogista ed esperta di cooperative learning; Andrea Barbuto, sociologo della devianza e giudice minorile; Rosa Fiore, psicologa e docente presso l’Istituto Universitario “Don Giorgio Pratesi”; Concetta Astorino, psicologa e psicoterapeuta strategico-breve, e la dottoressa Carmela Puleo, assistente sociale del Comune di Catanzaro.
L’evento è accreditato presso il CROAS Calabria (Consiglio Regionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali) e gode del patrocinio gratuito dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione delle province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, unitamente alla Commissione d’Albo degli Educatori Professionali.
19.9°