Taverna rivive il Medioevo: successo per la rievocazione storica del 25 ottobre 2025
Taverna (CZ) – Un tuffo nel passato tra storia, cultura e tradizione
Il borgo di Taverna ha ospitato il 25 ottobre 2025 una straordinaria manifestazione medievale, organizzata dall’Associazione Culturale Trischine ETS, che ha trasformato le vie del centro storico in un palcoscenico vivente del passato. L’evento, dedicato alla memoria storica della cittadina, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e visitatori, in un’atmosfera di festa e rievocazione.
Un omaggio alle radici e al patrimonio storico
La rievocazione storica, che ha incluso la sfilata del Corteo Storico per le antiche strade del borgo e presso la Chiesa di San Domenico, ha offerto uno spettacolo unico con la partecipazione di un piccolo esercito storico, che ha effettuato dimostrazioni militari con fucili d’epoca. L’iniziativa ha permesso di valorizzare le tradizioni locali e i resti della Torre del Baiolardo, costruita per difendere la Calabria dalle invasioni saracene.
Il contributo delle istituzioni e dell’Associazione Trischine
Il Sindaco di Taverna, Sebastiano Tarantino, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Questa manifestazione è molto sentita e voluta anche dall’Associazione Trischine, che in questi anni si è impegnata a promuovere il buon nome della città di Taverna in Calabria. Il progetto ha ottenuto un contributo ministeriale, dimostrando la sua valenza culturale e turistica per la comunità”.
Anche il Consigliere Comunale Carmela Vero ha rimarcato il valore storico dell’iniziativa: “Le tradizioni sono fondamentali per la nostra identità e per il territorio. La rievocazione della Torre del Baiolardo ci permette di ricordare le radici e di tramandare la memoria storica”.
Coinvolgimento culturale e formativo
Armando Poerio Piterà, Presidente dell’Associazione Trischine, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è far rivivere la vita medievale e le tradizioni religiose, stimolando soprattutto i giovani a conoscere e a portare avanti questa storia”. Il Segretario Carmine Mustari ha evidenziato il ruolo educativo dell’evento: “Quest’anno abbiamo coinvolto anche i bambini delle scuole, perché è un momento formativo importante per la crescita culturale e storica dei giovani di Taverna”.
Ospite d’eccezione
L’evento ha visto la partecipazione dell’Opinionista Culturale calabrese Avv. Eliana Carbone, che ha indossato un elegante costume medievale fornito dalla Sartoria “Stile d’epoca srl”: “A Taverna, il tempo non è passato… è solo diventato memoria viva, perché ogni volta che la memoria si accende, è come se il cuore di un popolo tornasse a battere insieme”.
Un successo tra storia e divertimento
La manifestazione si è conclusa tra entusiasmo e partecipazione, con cittadini e visitatori immersi in un’esperienza unica, tra cortei, costumi d’epoca e dimostrazioni militari, confermando Taverna come un punto di riferimento per la cultura medievale e il turismo storico in Calabria.
18.5°